I marchi con cui lavoriamo…
Prima di contattarci ti consigliamo di verificare la marca delle tua caldaia, così possiamo aiutarti con più facilità!


Molti altri…
Cosa dicono di noi
I vostri feedback sono preziosi e ci permettono di migliorare costantemente la qualità del nostro servizio!

Marco F.
Cliente S.A.M. da 23 anni
“Sono cliente da 23 anni e sempre soddisfatto! Tecnici affidabili e competenti, servizio impeccabile ogni volta.
Grandi, continuate così!”
★★★★★

Francesca
Cliente S.A.M. da 7 anni
“Sono rimasto soddisfatto dal servizio e dalla competenza dei tecnici. Hanno svolto il lavoro con cura, e mi hanno dato consigli utili per mantenere la caldaia in buono stato. Unico piccolo neo è stato il tempo di attesa per l’appuntamento, ma ne è valsa la pena. Bravi!”
★★★★

Giovanni 🙂
Cliente S.A.M. da 1 anno
“Servizio impeccabile! Il tecnico è arrivato puntuale e ha risolto il problema della mia caldaia in meno di un’ora. Professionale e molto disponibile nel rispondere a tutte le mie domande. Ora la caldaia funziona perfettamente. Consigliatissimi!”
★★★★★
Domande frequenti
Qual è la frequenza degli interventi periodici di controllo e manutenzione, ai fini della sicurezza, degli impianti termici (per il riscaldamento invernale e per la climatizzazione estiva)?
La frequenza degli interventi di controllo ai fini della sicurezza dell’impianto è definita a cura e sotto la responsabilità dell’installatore, e da quest’ultimo riportata nella sezione 11.0.1 (oppure, a seconda della tipologia di impianto, nelle rispettive schede 11.0.2, 11.0.3, 11.0.4) del libretto di impianto registrato al catasto informatico CIRCE, in occasione del primo avvio dell’impianto. Il manutentore può definire una frequenza maggiore (riducendo pertanto l’intervallo temporale tra due controlli successivi), ove necessario per garantire la sicurezza delle persone e delle cose, avendo cura di riportarla nella medesima sezione 11.0.1. Gli interventi periodici di controllo ai fini della sicurezza, indicati dall’installatore o dal manutentore, in ogni caso, non potranno avere frequenza inferiore a quella eventualmente indicata dal fabbricante, né a quella riportata nell’Allegato A del D.P.R. 74/2013 relativo agli interventi finalizzati alla valutazione dell’efficienza energetica.
Posso pagare con carta?
Sì, è possibile pagare con carta di credito o debito. La nostra azienda è abilitata all’utilizzo di SumUp, quindi accettiamo pagamenti con le principali carte tramite POS portatile direttamente al momento del servizio.
Quanto devo aspettare prima che arrivi un tecnico?
Il nostro operatore arriverà il prima possibile, solitamente entro i tempi indicati alla prenotazione. In caso di eventuali ritardi, vi chiediamo comprensione: possono verificarsi imprevisti legati a traffico o alla complessità degli interventi precedenti.